Scuola Primaria – Classe Terza e Quarta                                  SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

 

 

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI-  ATTIVITÀ

 

L’alunno sa usare le varie parti del corpo in situazioni diverse.

 

-          padroneggiare ruoli diversi in situazioni differenti;

-          adattare il movimento in relazione alle variabili spazio-tempo;

-          prendere consapevolezza delle principali funzioni fisiologiche: la respirazione e il rilassamento.

 

-          esercizi di respirazione e rilassamento (con una storia, con sottofondo musicale…);

-          giochi di squadra, a coppie, individuali;

-          esercizi eseguiti in spazi diversi (ampi, ristretti, aperti, chiusi…);

-          esercizi su comando (battito di mani, fischio…).

 

L’alunno coordina e utilizza uno o più schemi motori combinati tra loro.

 

-          eseguire correttamente percorsi definiti;

-          consolidare la padronanza degli schemi motori dinamici quali correre, saltare, strisciare, rotolare, arrampicarsi;

-          sviluppare gli schemi motori del lanciare e dell’afferrare.

 

-          eseguire sequenze ritmiche con il corpo e con gli attrezzi;

-          percorsi di vario tipo (eseguiti individualmente, a coppie, al contrario, bendati…);

-          utilizzare gli attrezzi a disposizione della palestra;

-          lanciare ed afferrare diversi tipi di palle (da pallavolo, da basket, di gommapiuma…).

 

L’alunno sviluppa l’equilibrio statico e dinamico.

 

-          conoscere e utilizzare alcuni attrezzi come l’asse, la pedana, il materassone, la spalliera…

-          sperimentare esercizi e posizioni per iniziare a percepire e controllare il proprio equilibrio.

 

-          rimanere in equilibrio su un solo arto per qualche secondo;

-          eseguire esercizi sul posto o in movimento (equilibrio statico e dinamico);

-          eseguire traslocazioni sugli attrezzi con diverse andature.

 

 

L’alunno conosce e applica correttamente modalità esecutive di giochi di movimento, individuali e di squadra, cooperando con gli altri.

 

-          conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi individuali e di squadra;

-          padroneggiare ruoli diversi all’interno dello stesso gioco;

-          costruire percorsi utilizzando gli attrezzi e lo spazio della palestra;

-          eseguire giochi con la musica;

-          gestire i conflitti determinati dalla vittoria/sconfitta;

-          partecipare ai giochi e rispettarne le regole;

-          svolgere un ruolo attivo nelle attività di gioco-sport;

-          sviluppare comportamenti relazionali positivi di collaborazione e valorizzazione degli altri.

 

-          eseguire giochi individuali, a coppie e di squadra;

-          eseguire giochi competitivi, cooperativi e non competitivi;

-          eseguire giochi tradizionali;

-          giochi di corsa sulle basi;

-          staffette;

-          giochi di invasione.