Scuola Primaria  -  Classe Terza                                                                                MATEMATICA

                                        

                                            Numeri

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

CONTENUTI ED ATTIVITA’

 

-          L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e decimali.

                      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-          Leggere e scrivere numeri naturali in notazione decimale.

-          Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

-          Confrontare e ordinare sequenze numeriche anche rappresentandole sulla retta.

-          Comporre, scomporre numeri naturali decimali.

-          Eseguire le quattro operazioni con numeri naturali e decimali.

-          Conoscere e applicare le proprietà delle operazioni.

-          Conoscere la sottrazione come operazione inversa dell’addizione.

-          Conoscere la divisione come operazione inversa della moltiplicazione.

-          Saper moltiplicare e dividere per 10, 100, 1000 numeri naturali e decimali.

-          Acquisire il concetto di frazione come rappresentazione grafica.

-          Rappresentare frazioni decimali.

-          Trasformare le frazioni decimali in numeri decimali e viceversa.

-          Cogliere il rapporto tra frazione decimale e numero decimale.

-          Padroneggiare strategie di calcolo mentale.

 

 

-          Costruzione dei numeri mediante l’uso dell’abaco e del materiale multibase.

-          Raggruppamenti in base dieci.

-          Registrazione di numeri in tabella.

-          Numerazioni progressive e regressive.

-          Ordinamento di sequenze numeriche.

-          Osservazioni e confronti.

-          Addizioni e sottrazioni anche con riferimento alle monete.

-          Esercizi sul valore posizionale delle cifre.

-          Equivalenze numeriche.

-          Esercitazioni di calcolo orale.

-          Giochi numerici.

-          Giochi di calcolo mentale.

-          Utilizzo di CD-ROM.

-          Esecuzione di operazioni in riga ed in colonna con l’utilizzo di  materiale strutturato e non.

-          Esperienze concrete di suddivisioni in parti uguali.

-          Esercizi e giochi di scoperta delle frazioni e dei numeri decimali attraverso il disegno, l’abaco, la linea dei numeri e il calcolo multibase.

 

Spazio e figure

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

CONTENUTI ED ATTIVITA’

 

-          Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, avviandolo all’uso di strumenti per il disegno geometrico.

-          Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti e progettati con i propri compagni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-          Conoscere le principali figure piane e solide.

-          Conoscere i vari tipi di linee (aperte, chiuse, semplici, non semplici, curve, spezzate, miste).

-          Riconoscere rette, semirette, segmenti.

-          Individuare rette incidenti, parallele e perpendicolari.

-          Introdurre al concetto di angolo a partire da contesti concreti.

-          Classificare gli angoli mediante il confronto con l’angolo retto.

-          Introdurre il concetto di perimetro e area di figure piane.

-          Riconoscere figure isoperimetriche ed equiestese.

-          Realizzare trasformazioni isoperimetriche: la traslazione, la simmetria.

-          Classificare le figure geometriche in poligoni e non poligoni.

-          Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali e non convenzionali.

-          Leggere e scrivere correttamente le misure.

-          Operare con unità di misura conosciute.

-          Utilizzare correttamente la moneta di uso corrente e  saper dare un valore oggettivo d’acquisto ai soldi.

 

 

-          Disegno e misurazione attraverso strumenti tecnici (squadra, righelli, litro, bilancia, …).

-          Esecuzione pratica e grafica di percorsi.

-          Gioco del tangram.

-          Attività motorie e giochi volte a realizzare percorsi, rotazioni, simmetrie.

-          Costruzione di figure piane e solide con materiale vario.

-          Gioco del supermercato.

-          Giochi multimediali.

-          Come supporto alle attività geometriche verranno utilizzati anche giochi informatici.

 

Dati e previsioni

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

CONTENUTI ED ATTIVITA’

 

-          Classificare numeri, figure e oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-          Classificare oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini.

 

-          Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

 

-          Registrare e interpretare i dati raccolti.

 

-          Riconoscere in base alle informazioni in possesso se una situazione è certa, incerta o impossibile.

 

-          Confrontare e misurare grandezze con unità arbitrarie e convenzionali.

 

 

-          Attività con materiale strutturato e non per rilevare somiglianze e differenze e altre caratteristiche.

-          Rappresentazioni iconiche di semplici dati, classificati per modalità.

-          Esecuzione e rappresentazione di semplici liste di istruzioni (diagramma di flusso).

-          Semplici indagini statistiche rappresentando i dati raccolti con istogrammi, diagrammi e tabelle.

-          Uso di connettivi e qualificatori e dei termini “certo, possibile, impossibile”.

-          Esperienze di misurazione.

-          Uso di unità di misura arbitrarie.

-          Confronto diretto e indiretto di grandezze.

-          Uso di unità di misura convenzionali.

 

Introduzione al pensiero razionale

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

CONTENUTI ED ATTIVITA’

 

-          Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che molti casi possono ammettere più soluzioni.

-          Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito.

                      

 

 

 

 

 

 

 

 

-          Analizzare il testo di un problema evidenziandone le parti essenziali.

-          Operare con i dati necessari alla risoluzione mettendoli in relazione in modo corretto.

-          Rappresentare il procedimento di soluzione con diagrammi.

-          Risolvere problemi con le quattro operazioni.

-          Costruire problemi partendo da: dati, operazione, domanda, risposta, immagini, diagramma.

-          Risolvere problemi evidenziando i dati superflui o nascosti o integrando i dati mancanti.

 

 

-          Creare situazioni problematiche in classe.

-          Giochi di simulazione.

-          Giochi collettivi.

-          Riproduzione, con materiale strutturato e non di situazioni problematiche e risoluzioni utilizzando rappresentazioni grafiche.

-          Giochi di simulazione con l’utilizzo dell’euro.