Scuola Primaria  -  Classe   Seconda                                                                  MATEMATICA

                                        

Il numero

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

CONTENUTI ED ATTIVITA’

 

- L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1.        Contare oggetti ed eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo fino a 100.

2.        Individuare la corrispondenza tra quantità e numero.

3.        Leggere e scrivere i numeri fino a 100.

4.        Confrontare e ordinare i numeri fino a 100 rappresentandoli sulla retta.

5.        Avere consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione.

 

 

1.  Eseguire mentalmente semplici addizioni e sottrazioni.

2.  Conoscere le tabelline dei numeri fino a 10.

3.  Eseguire addizioni e sottrazioni, entro il 100, con e senza cambio.

4.  Eseguire semplici moltiplicazioni senza cambio.

5.  Avviare al concetto di divisione con l’uso di materiali diversi.

 

-    Costruzione della linea dei numeri e suo utilizzo.

-    Confronto tra quantità numeriche diverse.

-    Uso dei simboli > < =.

-    Numerazioni in senso progressivo e regressivo o secondo una regola data ( +2, -5,…).

-    Composizioni e scomposizioni.

-    Esercizi con materiale strutturato (regoli, abaco, multibase) e non.

-    Esercizi con i numeri ordinali.

 

 

 

-    Esercizi di addizione e sottrazione sulla linea dei numeri, con l’abaco, con materiale multibase e su tabelle con memorizzazione della terminologia appropriata.

-    Esercizi di addizione e sottrazione in colonna con la prova.

-    Moltiplicazione come addizione ripetuta.

-    Giochi sul prodotto cartesiano e numero di combinazioni.

-    Costruzione di schieramenti.

-    Filastrocche e giochi per la memorizzazione delle tabelline. 

 

 

Spazio e figure

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

CONTENUTI ED ATTIVITA’

 

- L’alunno comunica la posizione degli oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Individuare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra-sotto, davanti-dietro, destra-sinistra, dentro-fuori).

2. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno; descrivere un percorso che si sta facendo.

3. Riconoscere, denominare e descrivere semplici figure geometriche piane.

4. Riconoscere e denominare le principali figure solide.

 

- Giochi di movimento e attività varie per localizzare oggetti.

- Dato un disegno o una scheda, localizzare oggetti nello spazio, usando correttamente i termini topologici: alto- basso, destra- sinistra …

- Percorsi di vario genere a livello pratico e grafico.

- Operare in un piano cartesiano utilizzando il codice delle frecce per rappresentare la direzione o localizzare gli elementi.

- Utilizzo di materiale diverso, o giochi motori, per riconoscere linee aperte o chiuse, classificando regione interna, esterna e confine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Individuazione di forme geometriche nello spazio vissuto.

- Riconoscimento e denominazione corretta, in base a determinati attributi, delle varie figure geometriche piane con schede di vario genere.

- Riconoscimento delle principali figure geometriche solide nella realtà.

 

 

Relazioni, misure, dati e previsioni

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

CONTENUTI ED ATTIVITA’

 

- L’alunno classifica numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Classificare oggetti in base ad una o più proprietà utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

2. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

3. Confrontare e misurare grandezze con unità arbitrarie.

 

 

- Attività con materiale strutturato e non per rilevare somiglianze e differenze o altre caratteristiche.

- Esecuzione e rappresentazione di semplici liste di istruzioni (diagrammi di flusso).

- Semplici indagini statistiche rappresentando i dati raccolti con istogrammi, diagrammi e tabelle.

- Uso di connettivi, quantificatori e dei termini “certo, possibile, impossibile”.

- Esercizi a risposta chiusa (vero-falso).

- Esperienze di misurazione.

- Uso di unità di misura arbitrarie (gomma, mano, passo…) per la rilevazione della misura del banco, del libro, dell’aula….

- Confronto diretto ed indiretto di grandezze.

 

Introduzione al pensiero razionale

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

CONTENUTI ED ATTIVITA’

 

- L’alunno risolve semplici problemi spiegando a parole il procedimento seguito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Individuare situazioni problematiche nella realtà quotidiana.

2. Rappresentare a livello concreto, verbale e grafico una situazione problematica.

3. Risolvere semplici problemi con addizione e sottrazione.

4. Inventare semplici testi di problemi partendo dai dati o dal disegno.

5. Inventare e risolvere problemi matematici spiegando a parole il procedimento seguito.

 

- Creazione di situazioni problematiche in classe.

- Giochi di simulazione.

- Riproduzione con materiale strutturato e non di situazioni problematiche e risoluzione attraverso rappresentazioni grafiche.

- Risoluzione di problemi nel rispetto di tutte le consegne:

  • rilevazione dei dati e richieste;
  • rappresentazione grafica;
  • operazione;
  • risposta.

- Dato un  disegno, formulare il testo di un problema.