Tel: 0445/740328 - Fax : 0445/740018 - E-mail: viic85200q@pec.istruzione.it
Dirigente scolastico: 

Sede: via Roma 33 - 36011 Arsiero (VI)

Home

Dirigente Segreteria Scuole POF Contattaci

SCUOLA PRIMARIA DI VALDASTICO             

LE NOSTRE ATTIVITA'

Intitolazione: "Guglielmo Marconi"

» Notizie su Guglielmo  Marconi

SCUOLA PRIMARIA  DI VALDASTICO - STORIA

Prima di parlare delle scuole funzionanti nel Comune di Valdastico dopo il 1866, è opportuno trattare del loro funzionamento sotto il Regno Lombardo-Veneto. È noto che l'Austria aveva istituito l'obbligatorietà dell'istruzione elementare per i bambini fino ad una certa età (terza elementare), pena la prigione per i genitori che non mandavano i figli a scuola. Il problema della mancanza di maestri era stato risolto con l'incarico dell'insegnamento ai Parroci ed ai Curati, i quali, in un secondo tempo furono sostituiti da insegnanti diplomati. Si ha notizia dell'ubicazione della prima scuoletta, i cui locali furono presi in affitto a San Pietro Valdastico in località Checca. Di questa non si conosce il numero di frequentanti, in mancanza di documenti dell'epoca - anni 1829 e seguenti. La seconda scuola fu costruita, o acquistata dal Comune di Rotzo, a pochi metri scendendo da dove incomincia Via Carlo Alberto. Era sostenuta da due arcate e l'aula o le aule erano situate proprio sopra detta strada. S'immagina il disturbo per il transito di carri, cavalli e persone a tutte le ore del giorno. Neppure di questa scuola si conosce il numero di frequentanti. A questa situazione rimediò il Comune di Rotzo (si ricordi che allora San Pietro era parte integrante di questo Comune e la maggior frazione), costruendo l'attuale edificio nell'anno 1886, lungo Via Carlo Alberto. Nella sua costruzione, non si lesinarono le misure e bisogna riconoscere che gli Amministratori furono previdenti e preveggenti: sei aule di metri 9 per 7 con una scalinata monumentale in pietra, capaci di ospitare 180 ragazzi ed altrettante ragazze che la avrebbero frequentata nei periodi di tempo successivi. Gli anni che intercorrono fra il 1886 e il 1900 circa furono dei più travagliati. Lo Stato Italiano aveva ben altro da pensare che alle scuole, sicché la preparazione degli alunni lasciò fortemente a desiderare e molti restarono analfabeti. Ne fanno fede i documenti sulla costruzione del Caseificio edificato prima dell'anno 1900, dove molti soci firmavano con il segno di croce i documenti dei loro impegni e contributi per la sua realizzazione. Per le classi, ci furono le prime tre elementari fino al 1903-1904. Nel 1905 si aggiunse la quarta e nel 1931 la quinta, frequentata anche da alunni di Valpegara, Soglio e Forme Cerati, dove esistevano le famose scuolette rurali rette da un solo insegnante fino a quando questa classe non fu istituita anche in quella scuola. Per quanto riguarda il funzionamento delle scuole nel Comune di Rotzo, naturalmente comprese quelle di San Pietro e Pedescala non sono sprecate le lodi. Già nella prima decade del '900, l'Ispettore della Pubblica Istruzione di Vicenza le giudicava le migliori della provincia e già nel 1878 al Comune di Rotzo fu conferita la medaglia d'argento per speciali benemerenze della Pubblica Istruzione. Va ricordato che a tutti gli alunni erano dati i libri di scuola e cancelleria gratis e questi non dovevano portarsi la legna sotto il braccio d'inverno per riscaldare come dovevano fare quelli di alcuni Comuni viciniori. A titolo di cronaca si nota che negli anni 1930-31 sono presenti 215 alunni e nel 1934-35, 203 alunni. In questo periodo, nella frazione di San Pietro vengono istituiti dei corsi di scuola serale frequentati da numerosi adulti, per combattere il cosiddetto analfabetismo di ritorno. E venne il giorno del distacco delle frazioni di San Pietro e di Pedescala dal Comune di Rotzo. Nell'anno 1940 fu costituito il nuovo Comune di Valdastico, comprendente i due Comuni di Forni e di Casotto e loro frazioni con Pedescala e con San Pietro capoluogo. Il nuovo Comune si trovò subito a gestire sei Plessi scolastici: uno di Casotto, due di Forni e tre nelle sue frazioni di San Pietro e Pedescala, comprendenti oltre 300 alunni, con 15 insegnanti suddivisi nelle varie sedi. Inoltre, le due ex frazioni del Comune di Rotzo dovettero sostenere una lunga e costosa causa perché lo stesso Comune negava la ripartizione degli introiti sui beni di uso civico (boschi e malghe) di cui erano comproprietari e delle quali entrate ne avevano beneficiato sempre insieme tutti gli abitanti e non si potevano più assistere gli alunni come prima. Comunque, le scuole funzionavano. Si passò dalla Direzione Didattica di Asiago a quella di Arsiero e furono istituite in tutte le sedi le classi quinte. Negli anni '50, i frequentanti di questi Plessi erano 365, la metà dei quali frequentava il capoluogo, dove insegnavano cinque maestri. Va ricordato, in particolare, questo decennio (1950-1960) per l'ottimo funzionamento di tutti i Plessi: completa frequenza, assistenza del Patronato Scolastico ai bisognosi e refezione scolastica per tutti. Furono istituite le classi sesta, settima ed ottava ed il doposcuola per combattere l'analfabetismo di ritorno, dove si imparavano anche i rudimenti di una lingua estera: il francese (la Francia era lo Stato dove la massima parte dei cittadini della valle emigrava per motivi di lavoro). Quanto sopra, in preparazione dell'obbligo alla frequenza fino a 14 anni, con l'istituzione delle tre classi della Scuola Media unificata. Negli anni successivi, in seguito al forte crollo demografico, al distacco del Plesso di Casotto passato sotto il Comune di Pedemonte, la frequenza e nel Capoluogo e negli altri Plessi si ridusse fortemente. Nell'anno 1978 con decreto del Provveditore agli Studi di Vicenza furono soppressi i Plessi di Pedescala e Forni; venne istituito il trasporto scolastico nelle scuole del capoluogo. Il provvedimento suscitò forti contrasti nelle frazioni, ma motivazioni di ordine economico, didattico, educativo e sociale hanno giustificato la soppressione di queste scuole. All'inizio degli anni '60 furono costruite d'urgenza quattro aule scolastiche adiacenti al Palazzo Comunale, dove passarono gli alunni del Plesso del Capoluogo, per dare posto ai frequentanti la Scuola Media provenienti anche dai Comuni di Pedemonte e di Lastebasse. Questa era ed è una sezione staccata della Scuola Media di Arsiero. Urgeva, comunque, la costruzione di un Plesso sufficiente a raccogliere tutti gli alunni dei tre Comuni. Fu costruita in Via Trento con palestra e con annesse aule anche per la scuola elementare, tutti serviti del trasporto con mezzo comunale. A titolo informativo, ecco il numero dei frequentanti alla Scuola Media nell'anno 1981/82: da Valdastico 55; da Pedemonte 37; da Lastebasse 13. In totale 105 alunni. Il vecchio edificio dell'anno 1886 fu adibito per altri servizi: sala biblioteca comunale, ufficio postale, sala riunioni Associazioni ex Combattenti ed Alpini, sala riunioni generiche. Nell'anno duemila abbiamo i seguenti dati circa la frequenza alla Scuola Media ed Elementare di Valdastico. Scuola Media: alunni 71, dei quali 7 extracomunitari; insegnanti 10, non tutti a tempo pieno. Qualcuno per completare le ore di insegnamento si sposta in altre scuole del circondario; Scuola Elementare: alunni frequentanti solo del Comune di Valdastico 66, dei quali 5 extracomunitari, 5 sono le classi, insegnanti 9, qualcuno dei quali fa la spola con le sedi limitrofe per completare le ore di insegnamento previste per legge.

Valdastico, 15 dicembre 2000

Maestro Carlo Pesavento

Scuola Primaria di VALDASTICO. Intitolazione “G. Marconi”.

 

Distanza dalla Sede di Arsiero km 10. Altitudine  m 421.

 

La Scuola Primaria di Valdastico, di costruzione abbastanza recente, è situata nel capoluogo, San Pietro, nello stesso edificio della Scuola Secondaria di 1° grado.

Essa è frequentata da alunni del Comune di Valdastico (di San Pietro, delle frazioni di Barcarola, Pedescala, Forme, Settecà, Forni, Valpegara, Soglio, Maso e Sella), come da alunni residenti nei comuni di Pedemonte (frazione di Casotto) e Velo d’Astico.

La maggior parte dei ragazzi raggiunge il plesso per mezzo del pulmino comunale.

I bambini provengono dalla Scuola dell’Infanzia Statale, presente nel Comune.

Le famiglie godono di buone condizioni economiche. Solo negli ultimi anni si sta manifestando il fenomeno della disoccupazione. Esso coinvolge soprattutto le famiglie provenienti dai paesi stranieri del Marocco, dell’Egitto e del Pakistan insediatesi negli ultimi anni.

Da alcuni anni sono presenti nella nostra scuola alunni con problemi linguistici, dovuti alla loro origine straniera. Notevoli sono anche le difficoltà di comunicazione con i genitori che non comprendono bene l’italiano.

La maggior parte dei papà, comunque, è impiegata in loco o nei paesi limitrofi. L’occupazione femminile si sta sempre più radicando.

Alcuni genitori sono molto coinvolti nella vita della scuola e collaborano attivamente. Quasi tutti i bambini sono seguiti sufficientemente nello svolgimento dei compiti a casa e frequentano con regolarità la scuola. Tutti vivono in frazioni diverse, anche molto distanti tra loro, pertanto con poche occasioni di incontro, all’infuori del momento scolastico e, per la maggior parte di loro, del catechismo parrocchiale.

Si nota un aumento dei bambini che frequentano corsi sportivi, organizzati nei paesi limitrofi o, negli ultimi tempi, anche in loco. Fra i servizi offerti ai cittadini residenti più giovani, vi è la Biblioteca Comunale, la palestra e le attività estive organizzate dall’Ente Locale.

 

Numero classi: 5

 

Numero moduli: 2

 

Organico Docenti:

6 insegnanti ad orario completo; 1 insegnante (12 ore) in comune con Posina; 1 insegnante di inglese (per tutte le classi) che presta servizio anche a Pedemonte; 1 insegnante di religione cattolica in comune con Velo d’Astico (per tutte le classi); 1 insegnante di sostegno ad orario completo.

 

Organico ATA:

2 collaboratori scolastici a tempo pieno, che prestano servizio, alternativamente, sia nella scuola primaria che secondaria; 1 collaboratore scolastico presente solo nel giorno del rientro.

 

Offerta formativa:

scuola a tempo normale con orario dalle 08.30 alle 12.30, dal lunedì al sabato; un rientro pomeridiano il martedì, fino alle 16.30. La scuola offre servizio mensa, dalle 12.30 alle 13.30. Le ore di contemporaneità vengono utilizzate per il recupero degli alunni stranieri e/o dei bambini in difficoltà.

I genitori vengono ricevuti, su richiesta, in orario concordato con le insegnanti, e nei due giorni di ricevimento quadrimestrale.

 

Numero aule: 5

 

Aule polifunzionali e loro destinazione:

1 aula mensa, 1 aula video – biblioteca (utilizzata anche per le ore di contemporaneità), 1 aula insegnanti, 1 laboratorio di informatica presso la scuola secondaria, 1 palestra.

 

Dotazioni e sussidi: (vedi scheda).

 

Programmazione di plesso: (vedi allegati)

Attività/progetti non curricolari:

 

progetto accoglienza alunni (tutti)

Progetto Sport: Thiene in corsa (3^-4^-5^), squash (4^-5^), basket (1^-2^-3^), orienteering (4^-5^)

Rievocazione storica “Il Ritorno dal Bosco”

Festa di Natale ad Arsiero (1^-2^)

Pianeta Lettura (1^-2^)

Festa di Carnevale con la scuola dell’infanzia (tutti)

“A spasso con i nonni”. Attività con gli ospiti della Casa di Riposo (2^)

Recita di Natale (tutti)

Progetto educativo su tematiche geologiche (tutti)

Educazione Stradale (tutti)

Educazione alla Sicurezza (tutti)

Educazione alla Salute: incontro con alcuni rappresentanti dell’AIDO (5^)

Educazione all’Affettività (incontri con un’ostetrica)  (5^)

Incontri di continuità con Scuola Infanzia e Scuola Secondaria

Progetto Comunità Europea: “Più frutta a scuola”

 

Visite e viaggi di istruzione:

 

visite guidate sul territorio

Teatro Comunale di Thiene (tutti)

Viaggio nell’Ebraismo (5^) (Visita guidata al Ghetto Ebraico di Venezia con la scuola primaria di Velo d’Astico)

Gita a Vicenza (Museo Diocesano, Vicenza Romana, Monte Berico, Visione di un film in una multisala).

 

 

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI STRUMENTI, ATTREZZATURE, LABORATORI E SERVIZI

Scuola Primaria di Valdastico

 

HARDWARE

 

Tipologia

Numero

Tipologia

Numero

Apparecchio televisivo

1

Postazioni Internet

       3

Collegamento via satellite o antenna parabol.

1

Proiettore per diapositive

1

Computer

6

Registratore/cd

2

Computer attrezzato per alunni con handicap

 

Scanner

 

Fotocopiatrice (in comune con la scuola Secondaria di 1° grado)

1

Stampante

1

Lavagna luminosa

 

Videocamera

 

Macchina fotografica

1

videoproiettore

 

Altro: computer portatile  1   videoregistratore  1

 

SOFTWARE

 

Tipologia

Numero

Tipologia

Numero

Software didattico

 

Software gestionale amministrativo

 

Software gestionale di biblioteca/centro di documentazione

 

Software per alunni con handicap

 

Altro:

 

LABORATORI

 

Tipologia

Numero

Tipologia

Numero

Laboratorio artistico

 

Laboratorio scientifico

 

Laboratorio informatico

 

Laboratorio tecnico

 

Laboratorio musicale

 

Altro:

 

 

Biblioteca               

Impianti sportivi