Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica
Segreteria del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione

Parere sulle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
Adunanza del 25 luglio 2012


IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Vista la lettera prot. n. 3392 del 31.5.2012 con la quale la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica ha chiesto il parere del CNPI sull’argomento in oggetto;

Vista l’ulteriore nota prot. n. 4869 del 23.7.2012 con la quale la suddetta direzione Generale ha trasmesso il testo definitivo delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione:

Visti gli artt. 24 e 25 del D.L.vo n. 297 del 16.4.1994;

Vista la relazione di alcuni componenti dei Comitati della scuola materna, elementare e media;

dopo ampio ed approfondito dibattito;

 

E S P R I M E

il proprio parere nei seguenti termini:

Nel contributo sulla revisione delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, approvato nella seduta del 4 luglio 2012, il CNPI ha valutato positivamente il percorso che ha portato a redigere un nuovo testo e la modalità prescelta per coinvolgere le scuole e i soggetti qualificati nella stesura del testo definitivo, raccogliendo il loro punto di vista sulla bozza provvisoria del 30 maggio 2012.

In quella sede il CNPI ha formulato osservazioni, suggerimenti e proposte, in gran parte accolti nel testo definitivo, su cui in data odierna si esprime il previsto parere (art. 24 e 25 D.L.vo n. 297/94).

Nel richiamare di seguito alcuni aspetti che il testo definitivo pone, il CNPI esprime apprezzamento per l’attenzione con cui è stato letto il contributo dato, utilizzando nel corpo dello stesso in modo significativo le indicazioni fornite.

Si fa riferimento alle parti del contributo specificatamente dedicate alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo di istruzione. In particolare si evidenziano i seguenti aspetti:

Inoltre il CNPI apprezza la nuova premessa alle Indicazioni (Cultura Scuola Persona), testo su cui sarebbe opportuno aprire un dibattito nella scuola e nel Paese per l’importanza delle argomentazioni che conduce, atte a meglio definire la complessità dei fatti educativi nella società contemporanea, caratterizzata da “molteplici cambiamenti e discontinuità“ in tempi rapidi.

Una situazione di contesto, oggi descritta e continuamente tenuta sotto osservazione da esperti in periodici studi e rapporti in ambito nazionale e internazionale, segno che l’educazione per tutti e per tutta la vita è interesse precipuo di soggetti che, per motivi diversi, raccomandano interventi finalizzati a formare cittadini colti e consapevoli.

Situazione che, da sola, suggerisce, a parere del CNPI, il ricorso al continuo confronto nel Paese sulle problematiche educative emergenti e sulle possibili scelte/soluzioni politico – culturali e di governo, ai vari livelli di responsabilità.

Questioni che inducono il CNPI a valutare positivamente l’inserimento nel testo definitivo delle Indicazioni di paragrafi specificatamente dedicati alle finalità generali della scuola, in un quadro sempre più ampio, aggiornando i temi storicamente assegnati alla scuola di base, nella sua dimensione inclusiva, ovvero di tutti e di ciascuno. Aspetti questi , a parere del CNPI, oggi non più risolvibili solo incrementando il dibattito esclusivamente all’interno della comunità professionale, naturalmente orientata a una riflessione pedagogica e alle implicazioni sul piano didattico e organizzativo.

La cosiddetta lifelong learning dovrà essere, anche nel nostro paese, a parere del CNPI, sempre più un tema di interesse generale e nazionale, anche da parte di chi non è direttamente coinvolto.

Una prospettiva che sollecita al confronto e all’assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni ai diversi livelli, ivi comprese le comunità locali e i soggetti che le rappresentano.

Una complessità di relazioni che richiede puntuali e efficaci strumenti di governo del sistema formativo pubblico a livello nazionale e regionale, perché si possa aprire fin dal mese di settembre 2012, quando il nuovo testo sarà consegnato alle scuole, un confronto nella società sulla natura e la funzione della scuola pubblica italiana oggi, nella fattispecie sulla scuola fra i 3 e i 14 anni.

Storicamente le innovazioni introdotte nella scuola hanno sempre alimentato il dibattito nel Paese fra la scuola e il mondo della cultura, ma il più delle volte sono state oggetto di specifico interesse solo per gli addetti ai lavori.

Oggi, stante il carattere delle competenze da acquisire (“basilari e irrinunciabili”), nella prospettiva dell’apprendimento permanente, la rinnovata attenzione al percorso 3 - 14 anni può essere, a parere del CNPI, occasione per un confronto sul sistema formativo pubblico nel suo complesso, con uno sguardo che sappia connettere tutti i percorsi educativi.

In questa ottica va compresa l’istruzione superiore, con particolare attenzione alla scolarità obbligatoria ampliata recentemente a 10 anni, i servizi educativi destinati alla prima infanzia (0 - 3 anni) e i rientri nel sistema di istruzione e formazione degli adulti.

Devono essere responsabilmente assunti i dati ISTAT che attestano una correlazione fra l’assenza dei servizi educativi 0-3 anni e l’elevato tasso di dispersione scolastica, situazione che suggerisce un ampliamento coordinato a livello territoriale per rispondere fin dalla prima infanzia all’esigenza, talora non espressa, di luoghi dedicati alla cura educativa.

Un impegno che oggi nel nostro Paese assume una valenza europea se, come pare, siamo ancora segnati da differenze strutturali e culturali fra le diverse aree del Paese, ancora lontani dai traguardi descritti nei documenti europei e nelle indagini internazionali.

Una prospettiva che induce il CNPI a proporre al Ministro Presidente che, in avvio di anno scolastico, all’interno di opportune misure di accompagnamento di cui si dirà in conclusione, in ogni regione italiana, siano previsti momenti di approfondimento sul nuovo testo delle Indicazioni.

Si auspica che l’avvio del processo non sia solo onere delegato a ciascuna scuola chiamata a rivedere il Piano dell’Offerta Formativa, ma diventi un momento di crescita culturale complessivo della comunità che fa del confronto sul sistema educativo nazionale e territoriale la frontiera, di cui ogni soggetto si assume la responsabilità di una partecipazione attiva per lo sviluppo dell’intero processo.

Se, infatti, scuola e società si trasformano e si influenzano a vicenda, appare necessario alimentare continuamente il dibattito sulla scuola oltre i luoghi comuni, nel mondo della cultura e dell’informazione, esaltando le ragioni di una scuola secondo Costituzione, qual è quella opportunamente richiamata nel testo. Per questa via, a parere del CNPI, si evita il rischio insito in una scelta che chiami alla responsabilità la singola istituzione scolastica, ancorché autonoma, favorendo quel surplus di consapevolezza che rende i cittadini protagonisti delle scelte culturali in tema di educazione e di scuola, risorsa essenziale per lo sviluppo del Paese.

Il CNPI apprezza la riscrittura del capitolo denominato “Finalità generali”, che accoglie gran parte delle osservazioni e proposte formulate nel contributo del 4 luglio u.s,

Appare particolarmente efficace la scrittura del paragrafo “Scuola Costituzione Europa” che ha il pregio di collegare la premessa al testo costituzionale e alla dimensione europea dell’istruzione.

Il nuovo testo, infatti, ricostruisce puntualmente, attraverso il riferimento a singoli articoli della Costituzione (2, 30, 33, 34, 117), con esplicito richiamo all’art. 3 comma 2, la funzione pubblica della scuola nel nostro Paese, istituzione deputata alla formazione di ogni persona, alla sua crescita civile e sociale. Un orizzonte di senso in cui si inseriscono le competenze “irrinunciabili e basilari” prima richiamate, cui tende l’intero percorso 3 – 14 anni, in una prospettiva più ampia che guarda al cittadino europeo adulto e allo sviluppo economico.

In questa prospettiva è utile il riferimento alle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo del 18 dicembre 2006), un percorso che si è concretizzato in obiettivi e politiche educative comuni, che ha visto gli stati membri impegnati prima nelle azioni previste dalla strategia di Lisbona, poi nelle scelte del documento Europa 2020.

Il CNPI condivide l’attuale impostazione del capitolo che corrisponde a quanto già suggerito nel contributo sulla revisione delle Indicazioni. Esso costituisce effettivamente “un punto di arrivo di un vasto confronto scientifico e culturale sulle competente utili per la vita … che non si esaurisce nel percorso scolastico del primo ciclo”.

Anche il contenuto del paragrafo “Profilo dello studente” è, a parere del CNPI, fondamentale per la sua collocazione nel testo, che sottolinea il comune impegno della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione nella direzione delle competenze culturali attese, afferenti alle discipline di insegnamento e alla dimensione trasversale di cittadinanza.

Il CNPI valuta positivamente il richiamo, nell’introduzione del paragrafo, alla storia della scuola italiana, al consolidato approccio pedagogico e antropologico segnato dalla centralità della persona che apprende, in cui hanno un’importanza fondamentale la relazione educativa, la dimensione laboratoriale e attiva del fare scuola.

Con specifica attenzione alla scuola dell’infanzia si rileva con soddisfazione la nuova impostazione data al paragrafo “i Campi di esperienza”, che costituisce una guida per l’insegnante per organizzare, approfondire, sistematizzare le esperienze e le conoscenze che i bambini fanno a partire dal quotidiano vissuto in un ambiente ricco e stimolante, intenzionalmente predisposto.A tal fine si suggerisce di ripristinare nel paragrafo in questione il passaggio contenuto nella bozza del 30 maggio u.s. che fa riferimento all’apprendimento del bambino, che avviene attraverso il suo agire, utilizzando la corporeità, le percezioni, l’uso delle mani e degli occhi.

Riguardo al capitolo “l’organizzazione del curricolo”, il CNPI, con riferimento al paragrafo Aree disciplinari e discipline, di fondamentale importanza per rafforzare la trasversalità e una interconnessione più ampia, lasciando la responsabilità delle aggregazioni alle scuole, suggerisce di portare il quarto paragrafo in apertura nella convinzione che proprio il riconoscimento della scuola dell’infanzia ora presente nell’ultimo paragrafo contribuisca a rendere più visibile, unitario e coerente l’intero percorso scolastico fra i 3 e i 14 anni.

Il CNPI valuta positivamente l’inserimento del paragrafo “Una scuola che include” che opportunamente richiama le linee di indirizzo sui temi dell’intercultura, dei Disturbi Specifici di Apprendimento, dell’handicap. La sottolineatura dà sostanza al lavoro che la comunità professionale è chiamata a svolgere in presenza di storiche e talora impreviste situazioni di disagio.

Il CNPI osserva che nel medesimo paragrafo dovrebbe essere inserito un passaggio dedicato a richiamare l’attenzione della scuola per azioni di arricchimento dell’offerta formativa, e di valorizzazione delle diverse potenzialità di ciascuno, nessuno escluso. Sarà necessario sostenere diverse possibilità organizzative e prevedere professionalità specifiche per affrontare questioni non risolvibili dai soli insegnanti di classe/sezione, come, ad esempio, nel caso dell’handicap, in cui, in ragione delle tipologie di bisogni educativi speciali, appare riduttivo non evidenziarne l’importanza.

A tal proposito suggeriamo di denominare diversamente il paragrafo in questione titolandolo “Una scuola di tutti e per ciascuno” che, dal punto di vista del CNPI, dà conto di una scuola chiamata a lavorare sulle diverse potenzialità di ciascuno.

Da ultimo il CNPI esprime apprezzamento per le scelte compiute nel capitolo destinato alla scuola del primo ciclo con riferimento alle discipline, conseguenti alle risposte delle scuole in fase di consultazione. I paragrafi, “il senso dell’esperienza educativa, l’alfabetizzazione culturale di base, Cittadinanza e Costituzione, l’ambiente di apprendimento” costituiscono un punto di riferimento importante per le scelte progettuali che dovranno essere messe in atto dagli insegnanti.

Una prospettiva che, per l’impianto delle singole discipline e il costante richiamo alla valutazione, in particolare con riferimento ai traguardi richiede, a parere del CNPI, una continua azione di monitoraggio attento alle scelte, che consenta di realizzare un rapporto virtuoso fra le scuole e gli enti incaricati di osservare i processi e di presentare gli esiti. Il loro uso professionale ha una ricaduta positiva sulle azioni di miglioramento che ciascuna scuola predispone. In tal senso è importante accompagnare il processo di innovazione previsto.

In riferimento ai “traguardi per lo sviluppo della competenza” soprattutto per la scuola dell’infanzia, il CNPI auspica che sia evitato il rischio che possano essere previste attività mirate al conseguimento di traguardi specifici proposti per ciascun “campo” o area disciplinare, trasformando i cosiddetti “traguardi per lo sviluppo della competenza” in griglie valutative.

Inoltre si rileva che in alcuni traguardi per lo sviluppo della competenza nella scuola dell’infanzia viene indicato il termine “padroneggia”: esso appare in questi contesti ambizioso e più idoneo ai successivi percorsi scolastici.

Tale ottica risulterebbe, inoltre, più coerente con le scelte contenute nel paragrafo “Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria” che indica, precisandole, ma non prescrivendole per i bambini, le attese di alcune competenze di base che strutturano la crescita personale del bambino e che è ragionevole attendersi.

Inoltre, il CNPI, riguardo al campo di esperienza “il sé e l’altro” auspica il ripristino della formulazione contenuta nella bozza delle Indicazioni del 30 maggio, in quanto la stesura appare in una dimensione più antropologica e sociale, mentre nella riproposizione si connota in un’ottica ontologica.

Infine, nel richiamare le oggettive difficoltà della scuola, con particolare riferimento ai vincoli posti dall’art. 64 della legge 133/08 e dalle relative norme applicative, il CNPI sollecita che il provvedimento legislativo definitivo sia contestualmente sostenuto da idonee misure di accompagnamento. L’innovazione introdotta, già fatta propria dalla scuola nell’ultimo triennio di sperimentazione ha oggi bisogno, in ragione delle novità previste, di un nuovo e convinto impegno dell’Amministrazione sia in termini di risorse certe che di idonee strumentazioni.

Esso dovrà essere, anche in ragione della prevista generalizzazione degli istituti comprensivi, centrato sulle singole istituzioni scolastiche, sulle reti di scuole, su un rinnovato rapporto con il territorio, ancorato agli art. 6 – 7 e 11 del DPR 275/99.

L’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole, la sperimentazione di nuovi modelli ordinamentali dovranno essere incoraggiate e accompagnate da azioni formative utili a intervenire sulla qualità degli insegnamenti e degli apprendimenti.

In particolare il CNPI sollecita la realizzazione di iniziative che possano contribuire a sostenere la fattibilità del percorso curricolare verticale proposto, coerente e unitario, che le stesse Indicazioni raccomandano sia per l’azione ordinaria che a maggior ragione in presenza di dispersione, abbandono, insuccesso scolastico e bisogni educativi speciali.

I percorsi formativi devono essere ricondotti al progetto di scuola attraverso una puntuale ricerca culturale che faccia perno sulla progettualità condivisa e sulla valutazione formativa e di sistema.

Le priorità indicate dalle singole istituzioni scolastiche, anche in rete, dovranno essere accompagnate, monitorando le azioni debitamente documentate.

In questo senso è molto importante l’indirizzo che l’Amministrazione saprà dare perché nelle singole regioni il processo innovativo sia opportunamente alimentato. Alla fase iniziale, a carattere informativo, dovranno seguire momenti che valorizzino nel campo della ricerca educativa le proposte delle scuole.

La nuova dimensione chiama a una rinnovata responsabilità educativa nel rafforzamento del sistema educativo territoriale, gli Enti locali e le Regioni. Una scelta che, in nome del principio di sussidiarietà, dovrà ricollocare risorse rafforzative dei principi che le stesse Indicazioni nazionali richiamano.

In questa prospettiva il ricorso alle nuove tecnologie rappresenta, fra le azioni, quella che potrà dare nuovo impulso alla documentazione e alla disseminazione delle scelte che le comunità di pratiche realizzeranno nella scuola fra i 3 e i 14 anni.


In conclusione il CNPI ritiene che le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, a differenza dei programmi nazionali, debbano essere vissute come uno strumento che dialoga con la scuola autonoma, la orienta, ne stimola la capacità didattica, ma lascia ampi spazi alla progettualità e alla ricerca.

Per questa ragione il testo delle Indicazioni non va pensato come dato per acquisito una volta per tutte, ma come un testo aperto da rivisitare frequentemente, in un continuo processo tra scuola, ricerca e orientamenti nazionali. La “manutenzione dei curricoli” è, a giudizio del CNPI, una prerogativa costante che impegna la comunità scientifica nelle sue articolazioni: università, enti di ricerca, scuole, associazioni professionali e disciplinari. L’unica scelta che può sostenere l’agire educativo e orientare gli interventi di natura politica che si rendono necessari nel tempo.

In questa prospettiva si dovrà prevedere un sistema di monitoraggio-revisione continua (entro tempi brevi, 2 o 3 anni), perché la scuola possa sentirsi meglio valorizzata in un processo virtuoso con il mondo della ricerca.

A seguito delle considerazioni su esposte si sollecita la predisposizione di apposite Linee guida che accompagnino le scuole nel nuovo processo. Anzitutto predisponendo condizioni per la formazione in servizio a sostegno dell’innovazione, della sperimentazione e della ricerca, patrimonio della scuola dell’autonomia, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, principalmente sui seguenti temi prioritari: la progettualità condivisa, la valutazione formativa e di sistema, la verticalità curricolare, multi e interdisciplinare, la continuità dell’ambiente educativo di apprendimento, le nuove tecnologie.

Si rende, altresì, necessario proprio in ordine alla tanto raccomandata didattica per competenze e alla relativa certificazione, che tutto il terreno, assai ampio, della valutazione degli apprendimenti, di sistema e di autovalutazione finalizzata al miglioramento della qualità educativa, sia oggetto di specifica attenzione, anche intervenendo sulla legislazione vigente e sugli strumenti, definendo protocolli di ricerca che impegnino le scuole, anche in rete, in sperimentazioni, che sappiano dare nuovo impulso sul terreno della cultura della valutazione.

Alla luce delle considerazioni fin qui esposte si esprime parere favorevole.

 
IL SEGRETARIO
Maria Grazia Buscema
IL VICE PRESIDENTE
Mario Guglietti