Tel: 0445/740328 - Fax : 0445/740018 -
E-mail: viic85200q@pec.istruzione.it
Dirigente scolastico:
Sede: via Roma 33 - 36011 Arsiero (VI)
Dirigente | Segreteria | Scuole | POF | Contattaci |
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI ARSIERO |
|||
|
|||
|
Scuola Secondaria 1° grado di
ARSIERO. Intitolazione: “Pietro Marocco”.
Distanza dalla Sede di Arsiero km.0. Altitudine m.356.
La
scuola è inserita in un ambiente pedemontano piuttosto vasto: gli alunni
provengono dal capoluogo, dalle frazioni e dai
comuni viciniori. Il livello economico delle famiglie è discreto e
soddisfacente e si nota, in generale, una buona disponibilità culturale
per le attività scolastiche ed extra-scolastiche. Il
paese offre le possibilità di: -
accedere alla biblioteca comunale; -
usufruire degli impianti sportivi; -
aderire a gruppi sportivi; -
partecipare alle iniziative della parrocchia e del patronato; -
partecipare alle attività estive organizzate dal comune. Gli
alunni accedono alla scuola con mezzi propri , con i servizi di trasporto
comunali o con i servizi pubblici (Posina e Tonezza). Numero classi: 9.
Organico docenti:
LETTERE 5, SC.MATEM. 3,
INGLESE 2, FRANCESE 1 part-time + 10 ore, ED. ART.1, ED. TECN.1, ED. MUS.
1, ED. FIS. 1, RELIGIONE 1, SOSTEGNO 1. Organico ATA: 9
collaboratori scolastici di cui 1 a turno in servizio alla scuola
dell’infanzia; 1 direttore amministrativo e 4 assistenti amministrativi Offerta
formativa: corso
A, corso C e 1^B, 3^B a tempo normale (30 ore settimanali in 6 mattine);
2^B a tempo prolungato (36 ore settimanali, 5 al mattino dal lunedì al
sabato con 2 rientri pomeridiani di 2 ore ogni martedì e
giovedì, giornate in cui si effettuano i laboratori ed è attivo
il servizio mensa). Per
la Scuola Secondaria di primo grado il monte ore settimanale per materia
risulta il seguente:
Fa
eccezione l’unica classe a tempo prolungato (2^B) che ha 3 ore
settimanali in più di italiano (totale 8 ore) e 2 in più di matematica
(totale 6 ore). Ai fini di ottimizzare l’offerta formativa, nelle ore
del pomeriggio si è realizzata una organizzazione laboratoriale delle
attività (con divisione della classe in 2 gruppi A e B di 10 alunni) resa
possibile grazie alle 2 ore di completamento orario previste dalla
normativa vigente per il tempo prolungato e all’ora di recupero
settimanale di cui dispongono le insegnanti di lettere e matematica. Pertanto
l’orario pomeridiano è strutturato nel modo seguente: Gli
Insegnanti incontrano i genitori durante l’ora di ricevimento
settimanale su appuntamento e in occasione dei due visitoni
quadrimestrali. Numero aule:
19 Aule polifunzionali e loro destinazione:
mensa, ambulatorio, laboratorio di ed. artistica, ed. musicale,
informatica, sostegno, video, biblioteca, archivio, sala insegnanti. Dotazioni e sussidi:
(vedi scheda) Programmazione di scuola:
(vedi allegati) Attività/progetti non curricolari: progetto “Scuola
Aperta” USSL progetto
“Orientamento in rete”, classi seconde e terze progetto Sport progetto Sicurezza progetto: “Il
Comune dei Ragazzi” progetto: “Le
radici e le ali” progetto:
“Viaggi d’Istruzione” progetto di
informatica Power Point 2BI (per la classe a tempo prolungato) Educazione
stradale (patentino), classi terze Educazione alla
salute: - progetto “Giovani, fumo e alcol”, classi seconde e terze
- educazione alla sessualità, classi terze
- incontro con rappresentanti AVIS, classi terze
- incontro con rappresentanti AIDO, classi seconde
- settimana della salute Educazione alla
legalità: incontro con la polizia postale Attività in
collaborazione con la biblioteca comunale: - incontro con l’autore per
classi seconde: G. Ferron
presenta
il libro “La zampata dell’orso”
- percorso su Van Gogh per classi terze con intervento
di
Davide Zatta (offerto dalla Comunità Montana) Recupero
pomeridiano per alunni in difficoltà
Attività sportive Corso di strumento
musicale (chitarra, pianoforte) in orario pomeridiano Partecipazione al
Giornalino d’Istituto Concorsi:
Giralibro, Zavagnin Giochi matematici Visite
e viaggi d’istruzione: Nell’arco
dell’anno scolastico sono previste, secondo le direttive fissate in
Consiglio di Istituto, un viaggio d’istruzione e una visita guidata per
classe, fatte salve le uscite previste all’interno dei progetti o
attività programmate: -
visite d’istruzione nella medesima giornata per tutte le classi con mete
diverse: classi
prime: il castello di Bevilacqua e
Montagnana classi
seconde: Villa Pisani a Stra e parco delle energie rinnovabili Fenice (PD) classi
terze: Rovigo (mostra pittori dell’Ottocento) e Castello di S. Pelagio
con il Museo dell’aria. -
uscite per il progetto Orientamento, classi seconde e terze -
uscite a Villa Ca’ Dotta a Sarcedo
nell’ambito del progetto “Giovani, fumo e alcol” , classi 2^
e 3^ -
visita alla segheria Corazzola di Valdastico più eventuale
falegnameria, classi prime -
visita all’azienda metalmeccanica “Ricatti” in località
Schiri più eventuale
tessitura, classi seconde -
visita ad una centrale idroelettrica (Pria o Bessè), classi terze -
visita alla centrale eolica della Sipeg di Casotto, classi terze -
visita ad un’industria alimentare (caseificio Toldo di Valdastico
o salumificio Verza di Cogollo), classi 3^ SCHEDA
DI RILEVAZIONE DI STRUMENTI, ATTREZZATURE, LABORATORI E SERVIZI Scuola Secondaria di primo grado di Arsiero
Biblioteca
sì Impianti sportivi sì
|