Tel: 0445/740328 - Fax : 0445/740018 - E-mail: viic85200q@pec.istruzione.it
Dirigente scolastico: 

Sede: via Roma 33 - 36011 Arsiero (VI)

Home

Dirigente Segreteria Scuole POF Contattaci

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI ARSIERO

LE NOSTRE ATTIVITA' (clicca)

Pergamena collocata nella prima pietra della nuova scuola di avviamento professionale e tecnica (cerimonia del 14 agosto 1960)

TESTO

Oggi domenica 14 agosto 1960, essendo Presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi, Sindaco di Arsiero Tullio Celetti, alla presenza del senatore della Repubblica Giorgio Oliva, dei Sindaci delle Valli Astico e Posina, dell'Arciprete di Arsiero Don Francesco Giuliani, del direttore della Scuola di Avviamento Prof. Vaifro Faccin

SI COLLOCA QUESTA PRIMA PIETRA

per la costruzione del nuovo edificio scolastico che sarà sede della scuola di avviamento professionale e tecnica, su progetto dell'Ing. Gino Canale e del Geom. Alessandro Bernardi, sotto la direzione dell'impresa edile Fratelli Trevisan di Caldogno. La benedizione ad essa impartita sia di auspicio perché con l'aiuto di DIO la costruzione tanto desiderata porti veramente un grande beneficio scolastico educativo economico e sociale ai giovani di Arsiero e delle Valli Astico e Posina.

f.to Tullio Celletti, Giorgio Oliva, Faccin Vaifro, Don Giuliani Francesco, Paita Sindaco di Posina, De Rosso Sindaco di Velo, Ing. Francesco Rossi, Ing. Beni per il Genio Civile, Avv. Grazia Consigliere Provinciale, Geom. Bernardi, Trevisan, Consiglieri Borgo Antonio, Sberze Ulisse, Schiro Sereno, Borgo Antonio (Canela), Fuga Giuseppe Giudice Conciliatore, Prof. Frescura Pro Arsiero

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO  DI ARSIERO - 

STORIA

Intitolazione

"Pietro Marocco"

Unica medaglia d'oro esistente nel Cimitero Militare di Arsiero. Guerra 1915/18

Da "Ricordi di un quasi novantenne" di Vaifro Faccin

Regio Decreto 24/11/1932. Istituzione del Corso Integrativo Biennale a tipo industriale (prima, però, ci dovrebbe essere stato un Corso Integrativo annuale, per qualche anno). Sede le cantine del Municipio e due aule in prestito delle Scuole Elementari di Arsiero (in Piazza). Successivamente e sempre negli anni trenta, il Corso prende il nome di Regio Corso biennale di avviamento professionale a tipo industriale "Pietro Marocco" (l'unica medaglia d'oro esistente nel Cimitero Militare di Arsiero). Sede sempre nelle cantine municipali (dove erano sistemati i laboratori per le esercitazioni pratiche del legno e del ferro) e due o tre aule delle Scuole Elementari, al piano terra: un'aula per la prima classe, una per la seconda classe e un'aula per le esercitazioni di lavori femminili. La "Dirigenza" era in un piccolo locale al piano superiore, dove c'erano un tavolo, una stufa, un armadio e una sedia. I primi Dirigenti furono il maestro Stefano Lazzaretto, il Prof. Riccardo Pizzuti e il Geom. Luigi Gasparotto (ora tutti defunti). Il 16/10/1938 comincia l'era dello scrivente insegnante di materie tecnico-scientifiche con l'incarico della Dirigenza, sempre negli stessi locali. Durante la Guerra 1940/45 il Corso viene sfrattato dai militari (che triste mattina quella in cui abbiamo trovato tutto in mezzo al cortile! E un soldato tedesco sentenziante che la Scuola si poteva fare anche seduti per terra in mezzo a un prato e guai a protestare). Sistemati alla meno peggio in locali di fortuna, il Corso riprese subito (eroicamente) a funzionare finché terminata la guerra e rioccupati i locali precedenti, cominciò un periodo di notevole espansione, con l'occupazione di altri locali (anche in altro edificio) e con l'aggiunta della terza classe (dipendente, quest'ultima, dalla Scuola di avviamento di Schio). L'inarrestabile espansione del Corso di avviamento, l'interessamento di chi scrive e l'appoggio dell'amministrazione Comunale ottennero dal Ministero della Pubblica Istruzione la trasformazione del Corso di avviamento in SCUOLA di avviamento professionale (triennale) a tipo industriale (autonoma) con decorrenza dall'1 ottobre 1950. Il dirigente dell'ex Corso divenne direttore della nuova Scuola, con l'incarico dell'insegnamento. Il primo decennio di funzionamento di tale scuola dimostrò la necessità di costruire un apposito edificio e il 14/8/1960, con solenne cerimonia (vedi pergamena) se ne pose la prima pietra (sotto l'angolo dove ora ci sono le bandiere). Presente all'inaugurazione fu il Ministro della Pubblica Istruzione Bosco. Il 16 ottobre 1961 ebbe inizio il funzionamento della scuola di avviamento presso il nuovo edificio; contemporaneamente si costruì anche il capannone adiacente, per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche legno e ferro (quello che ora serve da magazzino per il Comune). Qualche anno dopo venne costruita anche la Palestra di educazione fisica di fronte al capannone. Nella prima metà degli anni sessanta tutte le scuole di avviamento sono state trasformate in Scuole Medie e quindi anche la Scuola di Arsiero (e il direttore divenne il Preside, automaticamente). La denominazione è rimasta "Pietro Marocco". Durante gli anni sessanta è stato ampliato l'edificio scolastico con l'aggiunta di altre sei aule (verso il capannone). Dopo la trasformazione della scuola di avviamento in scuola media, il capannone è stato assegnato all'Istituto professionale per l'industria e l'artigianato istituito nello stesso periodo e ospitato in due aule del corpo aggiunto, fino alla chiusura. Il 30 settembre 1977 ebbe termine l'era del vecchio che ha scritto queste memorie.

Vaifro Faccin, 24 giugno 1999

 

Scuola Secondaria 1° grado di ARSIERO. Intitolazione: “Pietro Marocco”.

 

Distanza dalla Sede di Arsiero km.0. Altitudine m.356.

 

La scuola è inserita in un ambiente pedemontano piuttosto vasto: gli alunni provengono dal capoluogo, dalle frazioni e dai  comuni viciniori. Il livello economico delle famiglie è discreto e soddisfacente e si nota, in generale, una buona disponibilità culturale per le attività scolastiche ed extra-scolastiche.

Il paese offre le possibilità di:

-          accedere alla biblioteca comunale;

-          usufruire degli impianti sportivi;

-          aderire a gruppi sportivi;

-          partecipare alle iniziative della parrocchia e del patronato;

-          partecipare alle attività estive organizzate dal comune.

Gli alunni accedono alla scuola con mezzi propri , con i servizi di trasporto comunali o con i servizi pubblici (Posina e Tonezza).

 

Numero classi: 9.

Organico docenti: LETTERE 5,  SC.MATEM. 3, INGLESE 2, FRANCESE 1 part-time + 10 ore, ED. ART.1, ED. TECN.1, ED. MUS. 1, ED. FIS. 1, RELIGIONE 1, SOSTEGNO 1.

Organico ATA: 9 collaboratori scolastici di cui 1 a turno in servizio alla scuola dell’infanzia; 1 direttore amministrativo e 4 assistenti amministrativi

 

Offerta formativa:

corso A, corso C e 1^B, 3^B a tempo normale (30 ore settimanali in 6 mattine); 2^B a tempo prolungato (36 ore settimanali, 5 al mattino dal lunedì al sabato con 2 rientri pomeridiani di 2 ore ogni martedì e  giovedì, giornate in cui si effettuano i laboratori ed è attivo il servizio mensa).

 

Per la Scuola Secondaria di primo grado il monte ore settimanale per materia risulta il seguente:

 

 

MATERIE

ORE SETTIMANALI DI INSEGNAMENTO   

Italiano

5                  

Storia

2

Geografia

2

Matematica.Scienze

4+2

Approfondimento di lettere

1

Tecnologia

2

Inglese

3

Francese

2

Ed. artistica

2

Ed. musicale

2

Ed. fisica

2

Religione

1

 

Fa eccezione l’unica classe a tempo prolungato (2^B) che ha 3 ore settimanali in più di italiano (totale 8 ore) e 2 in più di matematica (totale 6 ore). Ai fini di ottimizzare l’offerta formativa, nelle ore del pomeriggio si è realizzata una organizzazione laboratoriale delle attività (con divisione della classe in 2 gruppi A e B di 10 alunni) resa possibile grazie alle 2 ore di completamento orario previste dalla normativa vigente per il tempo prolungato e all’ora di recupero settimanale di cui dispongono le insegnanti di lettere e matematica.

Pertanto l’orario pomeridiano è strutturato nel modo seguente:

 

 

 

ora

Prof.Lovison

Prof. Carollo

                   6^

 

GRUPPO A

Studio guidato

GRUPPO B

Informatica

     

  7^       

 

GRUPPO B

Studio guidato

GRUPPO A

Informatica

ora

Prof.Lovison

Prof. Carollo

             6^

 

GRUPPO A

Informatica

GRUPPO B

Studio guidato

    

  7^       

 

GRUPPO B

Informatica

GRUPPO A

Studio guidato

                                                                                       

        martedì                                                                          giovedì     

 

 

 

 

 

Gli Insegnanti incontrano i genitori durante l’ora di ricevimento settimanale su appuntamento e in occasione dei due visitoni quadrimestrali. 

 

Numero aule: 19

Aule polifunzionali e loro destinazione: mensa, ambulatorio, laboratorio di ed. artistica, ed. musicale, informatica, sostegno, video, biblioteca, archivio, sala insegnanti.

 

Dotazioni e sussidi: (vedi scheda)

 

Programmazione di scuola: (vedi allegati)

 

Attività/progetti non curricolari:

 

progetto “Scuola Aperta” USSL

progetto “Orientamento in rete”, classi seconde e terze

progetto Sport

progetto Sicurezza

progetto: “Il Comune dei Ragazzi”

progetto: “Le radici e le ali”

progetto: “Viaggi d’Istruzione”

progetto di informatica Power Point 2BI (per la classe a tempo prolungato)

 

Educazione stradale (patentino), classi terze

Educazione alla salute: - progetto “Giovani, fumo e alcol”, classi seconde e terze

                                      - educazione alla sessualità, classi terze

                                      - incontro con rappresentanti AVIS, classi terze

                                      - incontro con rappresentanti AIDO, classi seconde

                                      - settimana della salute

Educazione alla legalità: incontro con la polizia postale

 

Attività in collaborazione con la biblioteca comunale: - incontro con l’autore per classi seconde: G. Ferron  

                                                                                       presenta il libro “La zampata dell’orso”

                                                                                    - percorso su Van Gogh per classi terze con intervento

                                                                                      di Davide Zatta (offerto dalla Comunità Montana)

Recupero pomeridiano per alunni in difficoltà                    

Attività sportive

Corso di strumento musicale (chitarra, pianoforte) in orario pomeridiano

Partecipazione al Giornalino d’Istituto

Concorsi: Giralibro, Zavagnin

Giochi matematici

 

 

Visite e viaggi d’istruzione:

Nell’arco dell’anno scolastico sono previste, secondo le direttive fissate in Consiglio di Istituto, un viaggio d’istruzione e una visita guidata per classe, fatte salve le uscite previste all’interno dei progetti o attività programmate:

 

- visite d’istruzione nella medesima giornata per tutte le classi con mete diverse:

classi prime: il castello di Bevilacqua  e Montagnana

classi seconde: Villa Pisani a Stra e parco delle energie rinnovabili Fenice (PD)

classi terze: Rovigo (mostra pittori dell’Ottocento) e Castello di S. Pelagio con il Museo dell’aria.

 

-          uscite per il progetto Orientamento, classi seconde e terze

-          uscite a Villa Ca’ Dotta a Sarcedo  nell’ambito del progetto “Giovani, fumo e alcol” , classi 2^ e 3^

-          visita alla segheria Corazzola di Valdastico più eventuale falegnameria,  classi prime

-          visita all’azienda metalmeccanica “Ricatti” in località Schiri  più eventuale tessitura, classi seconde

-          visita ad una centrale idroelettrica (Pria o Bessè), classi terze

-          visita alla centrale eolica della Sipeg di Casotto, classi terze

-          visita ad un’industria alimentare (caseificio Toldo di Valdastico o salumificio Verza di Cogollo), classi 3^

 

 

 

 

 

 

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI STRUMENTI, ATTREZZATURE, LABORATORI E SERVIZI

 

Scuola Secondaria di primo grado di Arsiero

 

HARDWARE

 

Tipologia

Numero

Tipologia

Numero

Apparecchio televisivo

3

Postazioni Internet

13

Collegamento via satellite o antenna parabol.

1

Proiettore per diapositive

2

Computer

14

Registratore/cd

3

Computer attrezzato per alunni con Handicap

 

Scanner

1

Fotocopiatrice

1

Stampante

4

Lavagna luminosa

1

Videocamera

2

Macchina fotografica

1

videoproiettore

1

Altro: masterizzatore  13            videoregistratore 1           ciclostile  1                     

 

SOFTWARE

 

Tipologia

Numero

Tipologia

Numero

Software didattico

 

Software gestionale amministrativo

 

Software gestionale di biblioteca/centro di documentazione

1

Software per alunni con handicap

 

Altro:

 

LABORATORI

 

Tipologia

Numero

Tipologia

Numero

Laboratorio artistico

1

Laboratorio scientifico

 

Laboratorio informatico

1

 

 

Laboratorio musicale

1

Altro:

 

 

Biblioteca               

Impianti sportivi